Berlinale 75: “The Devil Smokes” di Ernesto Martínez Bucio al Festival Internazionale del Cinema di Berlino

 


The Devil Smokes (El Diablo Fuma) dello scrittore e regista Ernesto Martínez Bucio in anteprima mondiale al Festival Internazionale del Cinema di Berlino 2025 nella nuova sezione Perspectives. Il dramma è il primo lungometraggio di Ernesto Martínez Bucio, autore di cortometraggi di successo presentati in anteprima a Cannes, San Sebastián e Rotterdam. The Devil Smokes è un viaggio nel magico mondo dell'infanzia. Con una visione artistica distintiva, una rara intimità e una sfumatura poetica, il film ritrae le relazioni tra fratelli e la formazione della paura trasmessa di generazione in generazione.



Il film racconta Città del Messico, metà anni '90. Dopo la scomparsa improvvisa dei genitori, cinque fratelli vengono affidati alle cure della nonna. Mentre lottano per sopravvivere, il confine tra la realtà e qualcosa di più oscuro inizia a sfumare. La nonna, tormentata da strane visioni e paure crescenti, si allontana sempre di più, mentre il controllo dei bambini sulle proprie percezioni inizia a sgretolarsi. Dopo un violento scontro con i vicini, i fratelli si isolano ulteriormente, isolandosi così dal mondo esterno.




Ernesto Martínez Bucio, nato a Uruapan, in Messico, nel 1983, è un regista, sceneggiatore e montatore, laureato in Scienze della Comunicazione presso l'ITESO, laureato in Regia cinematografica presso il CCC e laurea magistrale in Regia cinematografica presso l'EQZE. I suoi cortometraggi – El Futuro (2019), Las Razones del Mundo (2016), La Madre (2012), Cenizas (2011) – sono stati presentati in anteprima in festival prestigiosi, tra cui la Cinéfondation di Cannes, Il Cairo, San Sebastián e Rotterdam. Ha ricevuto due borse di studio dal Fondo nazionale per la cultura e le arti ed è un ex allievo del Berlinale Talents.


The Devil Smokes vede la partecipazione di Mariapau Bravo Aviña, Rafael Nieto Martínez, Regina Alejandra, Laura Uribe Rojas, Donovan Said, Carmen Ramos, Micaela Gramajo e Bernardo Gamboa. Prodotto da Carlos Hernández Vázquez, Gabriela Gavica e Alejandro Durán presso Mandarina Cine (Messico), con il supporto del Mexican Film Institute (IMCINE), dello Stato di Jalisco, dello Stato di Guanajuato, del Gabriel Figueroa Film Fund, dell'Elías Querejeta Zine Eskola e di EAVE Puentes.





Commenti